instagram
whatsapp

CONTATTI 

screenshot 2024-10-14 alle 17.53.47

Viale B. Bardanzellu, 77/Q 00155 Roma 

(zona Colli Aniene)

 

+39/3470459684

 

luciahayekgiustini@gmail.com

RECUPERO FUNZIONALE ED ESERCIZIO TERAPEUTICO

Lunedì - Martedì - Giovedì: 8:00 – 20:00
Mercoledì - Venerdì - Sabato: 8:00 – 14:00
 

ginnastica funzionale riabilitazione motoria

RICEVO SOLO SU APPUNTAMENTO


instagram
whatsapp

 

La rieducazione (o recupero) funzionale è l’insieme di attività svolte dal fisioterapista con lo scopo di ripristinare le normali funzioni motorie sportive e/o posturali, e comprende tutte quelle procedure che portano la persona a risolvere un problema fisico, quasi sempre di natura neuro-muscolo-scheletrica.

 

Prevede una fase valutativa, durante la quale si stabiliscono gli obiettivi, una fase di trattamento, con esercizi mirati e personalizzati per il recupero delle abilità funzionali del paziente lavorando sull’esercizio terapeutico, la stabilità della colonna vertebrale, l’efficienza neuromuscolare e i movimenti integrati trasferibili al gesto sportivo o all’attività quotidiana e una fase di mantenimento.

 

È utile: a seguito di un infortunio (fratture, distorsioni, lesioni muscolari, lussazioni), pre e post chirurgia: (artroprotesi di anca, ginocchio, meniscectomia, ricostruzione legamento crociato, ricostruzione chirurgica cuffia dei rotatori), a chi ha problemi posturali e dolori muscolo-scheletrici aspecifici come mal di testa, cervicalgia, lombalgia.

 

benefici di un programma di esercizi di rieducazione funzionale sono lripresa muscolare, in tutti i casi dove il muscolo ha perso tono e forza, il riequilibrio posturale, quando questo viene meno a causa di traumi o patologie diverse, il miglioramento di equilibrio coordinazione, fondamentale soprattutto per il ciclo del passo e la prevenzione delle recidive, importante soprattutto (ma non solo) nei casi di infortuni muscolari.

ginnastica isoinerziale

ALLENAMENTO ISOINERZIALE

L’allenamento isoinerziale permette di lavorare sia nella fase concentrica (accorciamento del muscolo) che nella fase eccentrica (allungamento del muscolo). 

Nella metodica isoinerziale la resistenza si adatta in ogni momento ed è proporzionale alla forza che viene sviluppata e quindi maggiore sarà la forza utilizzata nella fase concentrica dell’esercizio, maggiore sarà la fase inerziale. 

 

Utilizzare una tale metodica consente di ridurre lo sforzo cadiopolmonare rispetto ad altri tipi di allenamento, diminuire i tempi di allenamento grazie all’attivazione muscolare sia in fase concentrica che eccentrica, lavorare sia nelle prime fasi riabilitative che nella fase di preparazione sportiva favorendo il miglioramento delle prestazioni e la prevenzione di infortuni, migliorare la coordinazione, la postura e la forza rispetto l’allenamento convenzionale, garantire un allenamento mirato.

ginnastica propriocettiva

ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO 

L'allenamento propriocettivo migliora la coordinazione e l'equilibrio, permettendo al soggetto di ricevere informazioni della rispettiva posizione delle articolazioni durante determinati movimenti, informazioni di cui ha bisogno il cervello per eseguire movimenti fluidi, efficaci, efficienti e possibilmente anche ergonomici.

La tavola propriocettiva con sensore inerziale permette un allenamento interattivo digitalizzando tutti i tipi di esercizi e strumenti terapeutici ed aumentando notevolmente il coinvolgimento del paziente.

Utile complemento nella prevenzione, cura e trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, nonché nella rieducazione post-chirurgica. Costituisce inoltre un efficace supporto nella rieducazione posturale, tonificando la muscolatura antigravitaria e nei soggetti anziani perché riduce il rischio di cadute.

PER INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI